Pubblicati da DIEGO

Turchese

I suoi benefici in cristalloterapia La turchese è un minerale appartenente al sistema cristallino triclino, con formula CuAl6(PO4)4(OH)8·4H2O e durezza 5-6 della scala di Mohs. La sua formazione avviene grazie alla circolazione di alcune soluzioni mineralizzanti nelle rocce sedimentare, in particolare quelle arenarie o vulcaniche. Sempre opaca o solo leggermente traslucida, questa gemma può mostrare un colore che va dall’azzurro al verde con […]

Tormalina

I suoi benefici in cristalloterapia Le tormaline sono un gruppo di minerali appartenenti alla classe dei ciclosilicati e degli ossidi. Hanno formula chimica (Na+,K+,Ca2+) (Li+,Mg2+,Fe2+,Al3+,Ti4+,Mn2+)3 (Al3+,Cr3+,Fe3+,V3+)6 (BO3)3[Si6O18](OH)4 e durezza 7-7,5 della scala di Mohs. Il cristallo appartiene al sistema trigonale, si presenta prismatico, più o meno allungato, striato verticalmente e a volte in aggregati di cristalli paralleli o raggiati. E’ un […]

Sodalite

I suoi benefici in cristalloterapia La sodalite (anche chiamata Princess Blue dai canadesi in onore di una visita dei reali di Gran Bretagna in Canada) è un silicato di sodio appartenente al gruppo della cancrinite-sodalite. Questa pietra con sistema cubico, ha formula chimica Na8Al6Si6O24Cl2. Si forma con un processo litogenetico primario ed appartiene quindi alla famiglia delle pietre vulcaniche. Si presenta in colore blu che tende al grigio, con […]

Rodonite

I suoi benefici in cristalloterapia La rodonite è un silicato di manganese e calcio che può avere al suo interno anche tracce di altri minerali, come il magnesio. Ha un sistema cristallino triclino, formula chimica CaMn2+4[Si5O14O] o (Mn2+,Ca)(SiO3) e durezza 5½-6½ della scala di Mohs. La sua origine è idrotermale o metamorfica. Il colore di questa gemma è rosa con lucentezza vitrea, traslucido od opaco, ma […]

Rodocrosite

I suoi benefici in cristalloterapia La rodocrosite fa parte del gruppo della calcite ed è un carbonato che si forma nei giacimenti di solfuri in cui è presente il manganese. Ha formula MnCO3 + Ca, Fe, Zn e durezza 3, 3,5-4 della scala di Mohs. E’ molto delicata e si sfalda con facilità. Il suo colore è rosa intenso, può avere striature più chiare o bianche […]

Quarzo rosa

I suoi benefici in cristalloterapia Il quarzo rosa, appartenente alla famiglia dei quarzi cristallini, è composto da biossido anidro di silicio, con formula SiO2+ Na, Al, Fe, Ti + (Ca, Mg, Mn) e durezza 7 della scala di Mohs. Il suo sistema cristallino è trigonale. E’ una pietra molto resistente, che può essere scalfita solo da pietre più dure come il […]

Quarzo ialino o cristallo di rocca

I suoi benefici in cristalloterapia Il quarzo ialino o cristallo di rocca è una varietà completamente incolore di quarzo dalla consistenza vetrosa che si compone di biossido anidro di silicio, ha formula chimica SiO2 ed ha un sistema cristallino trigonale. La sua formazione avviene nei filoni o, per processo idrotermale, in crepe o druse, a partire da una soluzione pura di acido silicico che […]

Quarzo fumé

I suoi benefici in cristalloterapia Il quarzo fumé o quarzo affumicato è una varietà di quarzo con sistema cristallino trigonale, formula chimica SiO2 e durezza 7 della scala di Mohs. Si forma per processo litogenetico primario, nelle pigmentiti o per via idrotermale ed ha la stessa genesi del quarzo ialino o cristallo di rocca. Una volta formatosi come cristallo di rocca, il quarzo viene irradiato da […]

Pirite

I suoi benefici in cristalloterapia La pirite è un minerale molto comune di colore oro lucente il cui nome deriva dal greco “pyr”, “fuoco” ovvero “pietra focaia” (capace di emettere scintille per strofinio). Essa è associata al terzo chakra, il centro delle emozioni (Ombelico e Plesso Solare) e al settimo chakra (Corona). BENEFICI PER LA PSICHE Aiuta a sbloccare i conflitti […]

Pietra di luna

I suoi benefici in cristalloterapia La pietra di luna, detta anche moonstone, selenite o adularia, è silicato di potassio appartenente alla famiglia dei feldspati, minerali particolarmente noti per le loro gemme che presentano bellissimi fenomeni ottici, come l’adularescenza, avventurescenza e l’iridescenza. La pietra di luna ha un sistema cristallino monoclino, formula chimica K(AlSi3O8 e durezza 6-6.5 della scala di Mohs. E’ una pietra lavica che deve il proprio nome alla […]