I suoi benefici in cristalloterapia

Lapislazzuli burattato cristalloterapia

Lapislazzuli burattato cristalloterapia

Il lapislazzuli è una delle pietre preziose più antiche già nota ai popoli della Mesopotamia e dell’Egitto dove veniva spesso utilizzato durante i rituali essendo ritenuto la casa dove risiedeva l’essenza vera della divinità.

Questa pietra è un allumosilicato di sodio con zolfo e cloro costituita da lazurite con associazione di calcite e pirite, che le dona bellissime venature color oro. La sua formula è (Na,Ca)8[(SO4/S/Cl)2/(AlSiO4)6] + Fe2+ ed ha un sistema cristallino cubico.  Ha origine dal processo litogenetico terziario, durante la metamorfosi del calcio in marmo e durezza 5,5 della scala di Mohs.

Il suo nome deriva dal latino, ma ha anche origini arabe e persiane e significa pietra azzurra, ha un colore blu intenso con venature dorate che ricorda un cielo stellato (ne esistono varietà di colore più vicino al celeste, a seconda della quantità di calcite) e trova la sua collocazione perfetta nella zona della gola all’altezza del quinto chakra.

Il lapislazzuli si trova in giacimenti soprattutto in Afghanistan, Cina e Cile.

BENEFICI PER LA PSICHE

  • potenzia le capacità dell’intelletto, rendendo la mente più curiosa e vivace;
  • porta onestà;
  • rende l’individuo più equilibrato;
  • porta consapevolezza di se stessi;
  • aiuta a trovare la pace e la serenità;
  • consente di cogliere il significato dei sogni.
Coppia di gemelli da polso in oro giallo e lapislazzuli

Coppia di gemelli da polso in oro giallo e lapislazzuli

Cristalloterapia con lapislazzuli blu

Lapislazzuli burattati

 

 

 

 

 

 

 

Ciondolo mina in oro con lapislazzuli

Ciondolo mina in oro con lapislazzuli

 

BENEFICI PER IL CORPO

  • Interviene sui problemi della laringe e delle corde vocali;
  • regola le ghiandole tiroidee e quelle endocrine, sul campo uditivo;
  • può essere utilizzato per migliorare il ritmo cardiaco;
  • interviene sulla circolazione, abbassando la pressione sanguigna;
  • aiuta a regolare il ciclo mestruale e contrasta la rigidità locale;
  • riduce le vertigini;
  • allevia l’insonnia;
  • quando il lapislazzuli viene riscaldato, può essere strusciato sulla pelle per ridurre i fastidi delle punture di insetti, oppure può essere messo in un bicchiere d’acqua da utilizzare per lavare gli occhi colpiti da un’infezione;
  • se tenuta a contatto con il corpo, possibilmente usando orecchini di lapislazzuli, con questa pietra è possibile lavorare sulla testa, contro l’emicrania ma anche ad esempio problemi di attenzione.

PURIFICAZIONE: il lapislazzuli può essere pulito sotto l’acqua corrente, senza immergerlo a lungo ed asciugandolo con cura.

Per la purificazione si possono utilizzare l’incenso, l’argilla verde o una drusa di ametista.

Può essere caricato sotto i raggi della luna.

Quando il lapislazzuli avrà ceduto tutto il potenziale energetico di cui dispone diverrà fragile e si romperà; a quel punto è opportuno riconsegnarlo alla natura, liberandolo in mare o in un corso d’acqua

UTILIZZO: l’ideale è indossarlo come collana per ottenere benefici sulla comunicazione o intervenire sui problemi che riguardano la gola.

Posizionando una piccola pietra di lapislazzuli sul terzo occhio, sarà rafforzato l’intuito e saranno attivate le capacità extrasensoriali.

Ottima pietra meditativa perché porta una consapevolezza maggiore.

Può essere messa sul comodino o dentro la federa del cuscino per ricordare meglio i sogni.

Durante un trattamento di cristalloterapia il lapislazzuli può essere mosso nel campo aurico così da rimuovere i blocchi energetici.

Un bel lapislazzuli esposto in casa porta armonia e aiuta a far circolare bene le energie.

>clicca qui per vedere il nostro articolo completo sulla Cristalloterapia.

E’ opportuno ricordare che le pietre non possono essere considerate un’alternativa alla medicina.