Rodocrosite
I suoi benefici in cristalloterapia
La rodocrosite fa parte del gruppo della calcite ed è un carbonato che si forma nei giacimenti di solfuri in cui è presente il manganese. Ha formula MnCO3 + Ca, Fe, Zn e durezza 3, 3,5-4 della scala di Mohs. E’ molto delicata e si sfalda con facilità.
Il suo colore è rosa intenso, può avere striature più chiare o bianche ed il nome deriva dal greco rhodon, rosa, in allusione appunto al colore del minerale.
Questa pietra, ritenuta dagli Incas il sangue pietrificato delle regine e dei re ancestrali, lavora a contatto con il quarto chakra.
I maggiori giacimenti di rodocrosite si trovano in Argentina, nelle Sierras Capillitas, a più di 3000 metri sul livello del mare.
BENEFICI PER LA PSICHE
- Promuove l’amore incondizionato e un’attitudine ottimistica verso la vita;
- è una buona guida per la ricerca della felicità in campo emotivo;
- dona dinamicità; I sentimenti molto più aperti;
- è utile per le persone ipersensibili e facilmente irritabili, deboli e passive;
- è una pietra del risveglio perché libera dai condizionamenti psicologici. Aiuta a superare le paure e le insicurezze, a rimuovere i traumi emozionali;
- consola nella solitudine e nella perdita affettiva;
- rende la mente più vivace e creativa e potenzia l’intuizione, perciò è ottima per gli artisti in generale;
- promuove lo spirito d’iniziativa;
- aumenta la sessualità.
BENEFICI PER IL CORPO
- Stimola il metabolismo ed è un tonico generale per l’organismo;
- è associata al cuore ed alla circolazione del sangue.
- aiuta la memoria e riequilibra il sistema nervoso.
- essendo questa pietra particolarmente ricca di manganese, si pensa che possa essere alleata preziosa per il benessere delle ossa e per la loro crescita. Viene usata anche per aiutare ad assimilare meglio i minerali;
- usata come elisir, aiuta in caso di problemi di stomaco e di digestione.
PURIFICAZIONE: per purificarla basta tenerla sotto l’acqua acqua ed asciugarla bene, mentre può essere caricata con le energie dirette della luna o con quella indiretta del sole o anche posizionata su una drusa di ametista o di cristallo di rocca.
Quando la rodocrosite si sarà esaurita e si romperà, andrà riconsegnata alla natura, liberandola in mare o in un corso d’acqua.
UTILIZZO: Viene utilizzata durante trattamenti di cristalloterapia e momenti di meditazione, tenendola tra le mani durante la pratica oppure molto vicina a noi. Può essere indossata come anello, bracciale, ciondolo o portata con sé in tasca o al collo in un sacchetto in tessuto naturale, ma anche preparata come Elisir o inserita nella federa del cuscino per dormirci.
>clicca qui per vedere il nostro articolo completo sulla Cristalloterapia.
E’ opportuno ricordare che le pietre non possono essere considerate un’alternativa alla medicina.