Tormalina
I suoi benefici in cristalloterapia
Le tormaline sono un gruppo di minerali appartenenti alla classe dei ciclosilicati e degli ossidi. Hanno formula chimica (Na+,K+,Ca2+) (Li+,Mg2+,Fe2+,Al3+,Ti4+,Mn2+)3 (Al3+,Cr3+,Fe3+,V3+)6 (BO3)3[Si6O18](OH)4 e durezza 7-7,5 della scala di Mohs. Il cristallo appartiene al sistema trigonale, si presenta prismatico, più o meno allungato, striato verticalmente e a volte in aggregati di cristalli paralleli o raggiati.
E’ un minerale comune nelle rocce eruttive e metamorfiche ed è caratteristico delle pegmatiti; per via della sua durezza e inalterabilità si può reperire anche nelle rocce sedimentarie.
Il suo nome deriva dal cingalese turmali che significa letteralmente pacco misto ossia pietra di vari colori, indicava in passato il nome dei cristalli portati in Europa dal Ceylon.
Il suo colore dipende dalla composizione chimica e può non essere uniforme nel cristallo. Esistono sette varietà di tormalina monocromatiche che si mescolano tra loro generando infinite combinazioni policrome ed alcune tormaline cambiano colore secondo la direzione da cui le si osserva in quanto hanno la proprietà di polarizzare la luce. La variante più conosciuta ed utilizzata è la tormalina nera (sciorlo), ma vi sono anche la
(verdellite), rosa o magenta (rubellite), giallo scuro o bruno (dravite), blu (indicolite), celeste vibrante (paraiba), verde esternamente e rosa all’interno (anguria), multicolore (elbaite).A causa della loro struttura sono fortemente piezoelettriche e piroelettriche, pertanto se sottoposti a sollecitazioni di tipo meccanico o se si riscaldano, i prismi di tormalina si caricano di elettricità positiva da una parte e negativa dall’altra. Essendo lunghe, sottili, luminose e dalle terminazioni naturali, le verghe veicolano un’energia elettrica ad elevato potenziale.
Relativamente ai chakra, le varietà di tormalina lavoreranno su di essi in base al loro colore: la nera sul primo chakra; la gialla sul terzo; la verde, l’anguria e la rubellite agiscono sul quarto chakra; la paraiba opera sul quinto centro energetico e l’indicolite agisce sul sesto; la varietà multicolore va applicata sui chakra in modo coerente ai colori presenti nell’esemplare
I giacimenti più importanti si trovano in Brasile, Stati Uniti, Afghanistan, Kenya, Tanzania, Madagascar, Malawi, Mozambico, Urali, Sri Lanka, Namibia, Myanmar, Cina, Australia, Svizzera, Maine, Italia (Isola d’Elba, Val d’Ossola, Valtellina).
Un cristallo eccezionale di rubellite (pesa quasi 6 kg, è lungo circa 40 cm e largo 9 cm) è stato rinvenuto in Madagascar.
BENEFICI PER LA PSICHE
- Generalmente questa pietra favorisce il recupero dell’energia vitale;
- aiuta a controllare gli attacchi di panico e la paura in genere tenendola stretta al corpo;
- ha una forte influenza protettiva;
- mantiene attivala mente e porta concentrazione e ispirazione;
- aiuta a risolvere situazioni senza via d’uscita e stati d’animo in cui ci si sente intrappolati o esausti;
- tutte le tormaline ampliano i poteri medianici;
- risvegliano il pollice verde;
- tormalina nera: consente di gestire la rabbia, protegge da energie e pensieri negativi, sia interni che provenienti dall’esterno (influenze negative, invidia e rabbia di chi ci circonda), oltre che dall’abuso di sostanze. Porta chiarezza nella vita e promuove la luce, l’apertura all’universo e ai suoi cambiamenti. Può essere usata per rimuovere i blocchi all’aura;
- tormalina rosa o magenta: aumenta la consapevolezza di sé e stimola la vitalità e l’energia spirituale inducendo all’amore e por
tando gioia e pace al cuore.
BENEFICI PER IL CORPO
- Rinforza i sistemi corporei, immettendo il potere dello spirito nel sistema nervoso ed incanala l’energia nell’organismo;
- aiuta a bilanciare il sistema endocrino;
- favorisce il sonno;
- allinea i corpi sottili;
- tormalina nera: scherma dalle onde elettromagnetiche di computer, cellulari, e altri apparecchi elettronici; favorisce la risoluzione dei problemi legati al sistema osseo (lavora sulla schiena, la colonna vertebrale e le caviglie);
- tormalina rosa o magenta: protegge e stimola il cuore;
- tormalina gialla: vince malinconia e depressione;
- tormalina blu: aiuta il sistema nervoso e i polmoni;
- tormalina policroma: rende socievoli e aiuta amicizia e amore.
PURIFICAZIONE, RICARICA E PULIZIA: va pulita con molta attenzione. Ideali sono bagni in acqua fredda per qualche minuto.
Per caricarla è possibile esporla alla luce della luna o del sole oppure posizionarla sopra una drusa di ametista. In quest’ultimo modo, sarà anche purificata. Altrimenti, per la purificazione va bene il reiki o i fumi dell‘incenso vero.Quando si sarà esaurita e si romperà, andrà riconsegnata alla natura, liberandola in mare o in un corso d’acqua.
UTILIZZO: è una pietra fantastica sia per meditare che per radicarsi a terra. Aiuta a scaricare tutte le energie a terra, ma allo stesso tempo consente di caricarsi.
>clicca qui per vedere il nostro articolo completo sulla Cristalloterapia.
E’ opportuno ricordare che le pietre non possono essere considerate un’alternativa alla medicina.